Sono solo alcunedelle qualitàdei nostri MAESTRI

Il M° Elias Di Stefano

Elias Di Stefano nasce a Susa (To) l’8 giugno 1989. Dopo aver superato l’esame di ammissione nel 2003 si diploma brillantemente il 13/10/2009 e, a febbraio 2014 consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello con il massimo dei voti.Parallelamente agli studi musicali ha preso parte a numerosi concorsi strumentali sia nazionali che internazionali e nel maggio 2010 partecipa alla seconda edizione del “Concorso Internazionale Pontinvrea Alta Valle Dell’Erro” classificandosi al primo posto nella categoria Sassofono – Solista.Nel novembre 2009 partecipa al “9° Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti” città di Chieri classificandosi al terzo posto e il 24 febbraio 2013 vince il secondo premio nel “VIII Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Asti”.Successivamente prosegue gli studi musicali perfezionandosi con docenti di fama internazionale seguendo Masterclass tenute in diverse regioni Italiane.A febbraio 2014 debutta come solista con l'orchestra del Conservatorio "G. Verdi" di Torino, diretta dal M° Giuseppe Ratti , dopo aver vinto l'audizione con il brano "Scaramouche" di Darius Milhaud per sax ed orchestra.Ha lavorato con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte in diverse occasioni e rassegne musicali.Da sottolineare l’altissima formazione in ambito Cameristico sia in quartetto che in duo con oltre un centinaio di concerti eseguiti in rassegne musicali di prim'ordine come MITO Settembre Musica (Rassegna Musicale Internazionale Milano, Torino).Attualmente si occupa della direzione artistica della “Filarmonica Sant’Ambrogio” di Torino e dal maggio 2017 è il Maestro Direttore de I Music Piemonteis- MP 4.0


Marco Biancone, Vice Maestro

Ha conseguito nel 2009 la laurea di I livello in percussioni nuovo ordinamento al conservatorio statale G.Verdi di Torino, sotto la guida dei Maestri Riccardo Balbinutti, Claudio Romano e Cristiano Pirola.Nel 2004 ha seguito un corso di perfezionamento in Batteria e Percussioni Etniche presso l’Istituto Musicale Baravalle di Fossano (CN) sotto la guida del Maestro Carlo Bellotti. Nell’estate 1998 è impegnato in Israele nella sua prima tournée con l’orchestra ciriacese I Music Piemonteis coi quali suonerà anche nella East Coast (New York, Philadelphia, Washington) nel 1999; in Francia, Spagna e Portogallo nel 2000; in Gran Bretagna e di nuovo in Francia nel 2002; nella West Coast degli Stati Uniti (California, New York) nel 2003; in Germania, Danimarca e Svezia nel 2004; in Brasile nel 2005.Durante la stagione 2006/2007 ha inoltre collaborato con l’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) della Scuola di Musica di Fiesole (FI) partecipando a due tournée: a Foggia (aprile 2007) e nell’Europa Settentrionale (Aosta – Teatro Romano; Berlino – Konzerthaus; Parnu – Concert Hall; Turku – Concert Hall) sotto la direzione dei Maestri Nicola Paszkowski e Gabriele Ferro.Ha inoltre collaborato con: Banda Musicale di Rivarolo T.se; Gruppo Musicale Pietro Nasi di Volpiano (swing orchestra); Banda Musicale di Venaria Reale; agenzia C.A.S.T di Torino; Orchestra Bartolomeo Bruni della Città di Cuneo; Fondazione Teatro Regio di Torino; Orchestra Pressenda di Alba; Banda Musicale della Città di Bra (Cn).Ha partecipato con il quartetto di percussioni Groove Ensamble sponsorizzato dal Conservatorio G. Verdi al concorso nazionale della Società Umanitaria per musica da camera, disputando la fase finale con altri gruppi cameristici di fama nazionale. E’ anche autore di alcuni brani per insieme di percussioni. All’attività di musicista in ambito orchestrale affianca diverse collaborazioni con gruppi pop/rock, che lo hanno portato a esibirsi in locali e club di Torino; tra i più noti Hiroshima Mon Amour e il Noise Club (ex Barrumba).Intraprende inoltre l’attività di home recording nel suo studio privato in qualità di fonico.Da circa due anni è autore di arrangiamenti per banda di alcuni successi pop internazionali.All’attività live e allo studio affianca l’insegnamento; è docente presso i Music Piemonteis, la CDM di Borgaro T.se (2002/2003 e 2003/2004), la Banda Musicale del Comune di Volvera, l’associazione Musiqueros di Andezeno (TO) e presso il civico istituto musicale di Rivoli (TO).Svolge anche attività di insegnamento come direttore di ensemble orchestrali e di musica d’insieme, per i quali scrive arrangiamenti ad hoc, in svariate scuole di musica.


Luca Lozito,Direttore del Coro

Dal 1985 al 2006 tenore solista, insegnante di  solfeggio e direttore del coro de I MUSIC PIEMONTEIS con i quali ha effettuato tournèe in Sud America, Nord America, Ungheria, Portogallo, Francia, Austria, Germania, Spagna.Dal 2000 al 2010 diventa cantante solista nel Coro Gospel Alveo di Ceretta  con il quale organizza una maratona musicale “Note per Haiti” a Ciriè per la raccolta fondi  a favore dei terremotati di Haiti.Nel 2006 collabora per l’arrangiamento dei cori di un pezzo di Valentina Gautier; nel 2008 partecipa  ad un corso di canto a Roma organizzato dalla Hope  con musicisti di fama nazionale e internazionale tra i quali Massimo Varini, Oscar Prudente e Roby Facchinetti.Nel 2015 ritorna ad essere il direttore del coro de i music 4.o.